Nel cuore di Trastevere: Santa Maria della Scala e l’antica Spezieria
La strada della Scala, la piazza, il vicolo: conoscete questo angolo di Roma? Sapete perché si chiama così? Ci addentreremo nel cuore di Trastevere a Piazza della Scala parlando di una storia sconosciuta ai più e visitando la chiesa di Santa Maria con la sua antica spezieria. Un evento miracoloso è all’origine della costruzione della chiesa tanto voluta da Papa Clemente VIII. L’area divenne ben presto meta di pellegrinaggio tanto da lasciare tracce nella toponomastica della città. Tra chiese barocche, conventi e fontane qui si nasconde la più antica farmacia d’Europa, gioiello e museo unico nel suo genere.
Nella seconda parte della visita visiteremo la famosa Spezieria di Santa Maria della Scala, fondata tra il Cinquecento e il Seicento dai Frati Carmelitani Scalzi. L’antica farmacia era nata per uso interno del convento annesso all’omonima chiesa ma non solo: grazie alla vicinanza a San Pietro, la farmacia fu frequentata da cardinali, principi e dai pontefici, tanto da essere soprannominata la “farmacia dei Papi”. Tra mortai, alambicchi, albarelli colorati e maioliche, vi sembrerà di essere trasportati dentro ad un laboratorio del Settecento!
INFORMAZIONI UTILI
APPUNTAMENTO: ore 17:00 presso Piazza della Scala, 23 – Roma (RM)
DURATA: 1.30/2 ore circa;
Al fine di garantire il corretto svolgimento delle attività burocratiche, nel rispetto degli orari stabiliti, si consiglia di presentarsi all’appuntamento alle 16:30.
COSTO: € 6,00 visita guidata (€ 3,00 ridotto per minori di 18 anni) + € 1,50 radiolina obbligatoria (compresi nel costo vengono forniti auricolari nuovi e confezionati ma chi lo preferisce può usare i propri) + biglietto d’ingresso € 5,00;
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA: è OBBLIGATORIO prenotarsi entro venerdì 4 marzo ore 20:00 all’indirizzo email ambrosia.associazione@gmail.com, indicando il numero di partecipanti, nome e cognome dei medesimi e un recapito telefonico (cellulare);
IMPORTANTE: preghiamo i partecipanti di comunicare SEMPRE e con anticipo la disdetta della prenotazione.
Per la vostra e nostra sicurezza, in tutti i nostri eventi seguiremo obbligatoriamente queste regole:
1) uso della mascherina e sanificazione delle mani per le guide e tutti i partecipanti;
2) distanziamento interpersonale di almeno un metro tra ogni partecipante e divieto di assembramento;
3) chi è sottoposto a misure di quarantena e/o ha sintomi influenzali quali febbre, raffreddore e tosse, per la sicurezza e nel rispetto di tutti non può partecipare agli eventi dell’Associazione;
L’accesso al Museo sarà consentito esclusivamente ai visitatori muniti del SUPER GREEN PASS (in formato digitale o cartaceo) unitamente a un documento di identità in corso di validità e MASCHERINA FFP2.
N.B.: la visita è destinata ai Soci in regola con il pagamento della quota dell’anno 2021/2022. E’ possibile tesserarsi in qualsiasi momento dell’anno (la tessera ha validità dal 1° settembre al 31 agosto di ogni anno), attraverso i seguenti passaggi:
– richiedendo via mail all’indirizzo ambrosia.associazione@gmail.com il modulo associativo e di scarico di responsabilità;
– inviando i moduli compilati e firmati all’indirizzo mail dell’Associazione;
– pagando tramite bonifico bancario la quota associativa annuale di 8,00 € a persona;
ISCRIVITI SUBITO COMPILANDO IL FORM: